dskweb@dskweb.net
        LEZIONE    1°            scarica il file in formato zip.... Download
Cominciamo. Innanzitutto, se hai uno di quei magici editor HTML e pensi che potrai utilizzarlo ora…. Scordatelo. Il peggior modo di imparare l’HTML è usare uno di questi programmi (sebbene ci siano alcune funzioni che ti potranno facilitare il lavoro in seguito, otrai apprezzare soltanto se impari le basi , quindi per il momento non ci pensare). Qual è il miglior modo di imparare l’HTML?? Usare un editor di testi, ad esempio Notepad o Blocco Note di Windows.

Un altro strumento di cui avrai bisogno è un browser per vedere le tue pagine. Netscape (quello che useremo nelle nostre lezioni) ma va benissimo anche Internet Explorer.

Bene voglio svelarti un segreto: mancano solo 5 minuti alla creazione della tua prima pagina web! Con l’HTML quindi passiamo alla prima lezione.

Tanto per cominciare, lancia il Blocco Note e scrivi…  

<html>

</html>

 

Questi si chiamano tags. Ci sono tags di apertura e tags di chiusura. Per chiudere un tags aggiungi / al tag iniziale: Molti tags, ma non tutti , devono avere un tag di chiusura.

In pratica è come se i tags dicessero al Browser cosa deve fare o, meglio, gli danno alcune informazioni ed istruzioni. Quello che avete appena detto al browser p “questo è l’inizio di un documento HTML” (<html>) e “questo è la fine di un documento HTML (</html>) . Ora, dobbiamo metterci qualcos’altro.

 

Ogni documento HTML necessita di questi due tags :   head

 

<html>

<head>

</head>

</html>

 

 


Gli unici tag che ci interessano (al momento) che devono essere “annidati” nell head sono i tags title.

<html>

<head>

<title></title>

</head>

</html>

 


Il contenuto vero e proprio della pagina sarà compreso  tra i tags body.

 

<html>

<head>

<title></title>

</head>

<body>

</body>

</html>

 


Oh, adesso diamo un titolo al documento.

<html>

<head>

<title>La mia prima pagina web</title>

</head>

<body>

</body>

</html>

Ora salvala, non come un documento di testo, ma come un documento html. Salva come page1.html in una nuova cartella. Nella finestra del Blocco Note clicca File e poi salva con nome.

Ti si presenterà una finestra di dialogo.Crea una nuova cartella , chiamala come vuoi. Poi cliccaci sopra due volte per aprirla. Scrivi page1.html nella casella di fianco alla scritta Nome file: e assicurati che nel menu Salva come: sia selezionato tutti i files (*.*). Clicca su salva ed è fatta!

 Complimenti! Questo è il prototipo di una pagina Web. Puoi uploadarla sul tuo server e chiunque potrà vederla!

Ora  puoi ciccare due volte sul nome del file appena creato e vedere il tuo lavoro.

Un'altra procedura per aprire in locale, cioè senza essere collegato ad internet, un file .html (es. page1.html), e quello di aprire il Browser, cliccare su FILE, poi APRI, poi SFOGLIA, e cercare nelle varie cartelle il file che si vuole aprire, una volta trovato basta farci un doppio clic sopra ed il browser visualizzera il file in oggetto.

Sfortunatamente, come puoi vedere la pagina è completamente vuota, ma è comunque un documento HTMl in piena regola. Il prossimo passo consisterà nel riempirla con qualcosa.

Due parole di riepilogo prima di passare alla lezione 2.

Quello che hai appena creato è lo scheletro di un documento HTML . Queste sono le informazioni minime richieste per un documento Html e tutti i documenti devono contenere questi tags di base.

Il titolo del Documento è quello che appare in alto a sinistra, nella finestra del browser. Dalla seconda lezione cominceremo a scrivere su questa grande pagina bianca che compare adesso sul tuo monitor, ed inseriremo anche degli sfondi colorati sulla pagina.

www.dskweb.net


per ogni chiarimento info@dskweb.net